Ente di Governo dell'Ambito Territoriale Ottimale n. 5

Arriva il freddo! Importante proteggere tubature e contatore dal ghiaccio

In considerazione delle basse temperature che si stanno registrando in questi giorni ed in vista di possibili nevicate, si ricordano alcuni semplici accorgimenti e consigli al fine di evitare il verificarsi di problematiche e situazioni di difficoltà e danni alle tubature delle abitazioni.

Data:
30 Novembre 2024

Arriva il freddo! Importante proteggere tubature e contatore dal ghiaccio

In considerazione delle basse temperature che si stanno registrando in questi giorni ed in vista di possibili nevicate, si ricordano alcuni semplici accorgimenti e consigli al fine di evitare il verificarsi di problematiche e situazioni di difficoltà e danni alle tubature delle abitazioni.

Non è raro, durante la stagione invernale, infatti, trovarsi senz’acqua perché il ghiaccio ha bloccato il flusso. Quando l’acqua congela si espande, creando una pressione fortissima che è in grado di rompere anche i tubi più resistenti, soprattutto nei tratti più esposti, come ad esempio nei giunti e in prossimità dei rubinetti.

Tutti i tubi “a vista” esposti a possibili gelate vanno quindi protetti nella maniera più accurata. Esistono degli appositi isolanti per tubi in poliuretano, lana di roccia o lana di vetro.

In mancanza di questi materiali è possibile utilizzare coperte o pezzi di lana. Il rischio che l’acqua geli nei tubi aumenta quando questa, specie durante le ore notturne, non viene utilizzata. I

l rimedio più vecchio, ma forse ancora il più valido, è quello di lasciarne scorrere sempre un filo in modo che vi sia sempre dell’acqua circolante nell’impianto. Questa pratica è quasi sempre sufficiente a fare in modo che non geli, rimanendo continuamente in movimento.

Se si prevede di non essere in casa per un tempo prolungato – questo vale soprattutto per le seconde case o quelle utilizzate per la villeggiatura, specialmente in zone fredde o montane – l’imperativo è invece quello di chiudere la valvola generale vicino al contatore.

A quel punto vanno lasciati aperti tutti i rubinetti, in modo tale che, anche in caso vi siano residui di acqua accumulata nei tubi, essa trovi un libero sfogo senza esercitare pressioni in caso di gelate.

Le stesse precauzioni vanno prese anche per i contatori dell’acqua. Quelli più a rischio sono quelli sistemati all’esterno delle abitazioni.

Se il contatore si è congelato, mai riscaldarlo con fiamma viva. Se il contatore fosse danneggiato dal gelo i cittadini possono avvisare il gestore del servizio idrico.

L’invito è a proteggere dal gelo i contatori idrici, mediante coperture provvisorie, soprattutto nelle zone montane del territorio.

La protezione del contatore, infatti, è importante per evitare perdite o mancanze d’acqua nella stagione invernale.

Per questo scopo si consiglia di utilizzare materiali isolanti, i più adatti sono il polistirolo e il neoprene o il poliuretano in stato solido, che isolano efficacemente gli apparecchi dall’ambiente esterno. Possono essere utili, inoltre, i materiali di scarto cantieristico, come ad esempio l’isolante termico. Attenzione a non utilizzare giornali o panni in stoffa che, assorbendo acqua e umidità, rischiano di peggiorare la situazione. È importante altresì proteggere le tubature all’aperto di entrata e uscita dal contatore.

Ultimo aggiornamento

8 Gennaio 2025, 13:26

Skip to content